|
La squadra Under 14 A partire dai 12 anni si inizia a parlare di formazione del giocatore di rugby, ha cioè inizio la specializzazione. Sul piano atletico oltre al miglioramento delle capacità coordinative, si punta allo sviluppo della forza, della velocità e della resistenza alla velocità. Sul piano affettivo si lavora sullo stimolo e sul controllo dellaggressività, per lacquisizione dellautocontrollo e di una maggiore fiducia in se stessi. Gli obiettivi principali sono quelli di far acquisire al ragazzo una maggiore intelligenza del gioco, in modo che sviluppi le proprie capacità di analisi e di sintesi e possa così adattare le sue scelte alla situazione reale che ha di fronte. Nello stesso tempo si punta a una migliore comprensione del gioco in funzione della triplice variante gioco alla mano al largo e in penetrazione e del gioco al piede. Altro obiettivo è il perfezionamento degli elementi di tecnica individuale: il passaggio, il recupero del pallone e la continuità del gioco, il placcaggio, il calcio. Il regolamento del gioco è in sostanza quello del vero rugby, salvo che per il numero dei giocatori (si gioca in 12 per squadra), e le misure ridotte del campo; nella mischia ordinata, inoltre, non si può spingere, in touche non si può sollevare il saltatore, il gioco al piede è consentito soltanto allinterno della propria area dei 22 m. Gli Under 14, oltre a partecipare a concentramenti e tornei, disputano un vero e proprio campionato, con partite di andata e ritorno, su base regionale. |