Carta delle responsabilità del settore giovanile

Responsabilità degli allenatori:

  • Sviluppare la conoscenza del gioco in tutti i giocatori
  • Sviluppare il massimo potenziale di ogni giocatore
  • Incoraggiare la confidenza in tutti i giocatori
  • NON ridicolizzare e NON criticare oltremodo i giocatori
  • Preparare accuratamente ogni allenamento ponendo enfasi nello sviluppo di:
  • acquisizione di capacità (anche motorie)
  • capacità decisionali
  • conoscenza del movimento del gioco
  • Mantenere un ALTO STANDARD di autodisciplina e cortesia durante le partite indipendentemente dal risultato. Essere un modello per i bambini.

Responsabilità dei genitori:

  • Per essere un buon esempio per tuo figlio:
  • applaudi le belle giocate della tua squadra e degli avversari
  • sii in armonia con gli altri genitori
  • non criticare pubblicamente le decisioni dell’arbitro
  • denuncia ogni abuso fisico o verbale nei confronti dei giocatori
  • riconosci ed evidenzia l’importanza degli allenatori
  • Non forzare tuo figlio a giocare a rugby, il suo divertimento è prioritario
  • Incoraggia tuo figlio a giocare secondo le regole
  • Insegna a tuo figlio l’importanza del sostegno e del gioco di squadra
  • Aiuta tuo figlio a migliorare le proprie abilità e ad imparare un’attitudine positiva al gioco (dopo gli incontri, e dopo gli allenamenti chiedi a tuo figlio se si è divertito, non se ha vinto o perso).

Responsabilità dei giocatori

  • Gioca a rugby secondo regolamento e nello spirito del gioco
  • Cerca di giocare cooperando sempre con più compagni così che le giocate della tua squadra coinvolgeranno presto tutti i giocatori
  • Rispetta gli avversari al di là della posta in palio della partita
  • Rispetta l’arbitro e accetta tutte le sue decisioni senza dissenso