Serie C: Vittoria amara per il Villa PDF Stampa E-mail
Scritto da Giulio Novelli   
Lunedì 24 Ottobre 2011 09:46

Vittoria amara per il Villa Pamphili, che sciupa l’occasione di ottenere il punto di bonus.

Ciò che di buono si era visto nella prima uscita di campionato, non è stato riproposto domenica contro un avversario più disorganizzato, ma comunque aggressivo e deciso.

La partita parte lentamente, con due squadre che per il primo quarto d’ora non fanno registrare niente di particolare.

Al 17’ del primo tempo l’ala verde-nera Russo porta il Villa in comando per 3 a 0, realizzando un calcio di punizione.

Dopo pochi minuti mette a segno una seconda marcatura, su punizione causata da una scorrettezza dell’8 ciociare, il quale guadagna anche un cartellino giallo.

Al 25’ si ferma la partita a causa di un infortunio rimediato al pilone ceccanese, il quale rimane a terra, vittima di un trauma cervicale. Per Paolo Chiappini c’è l’uscita in barella, tra gli applausi del pubblico, e allarme rientrato per il ragazzo, che tornerà sulle sue gambe al terzo tempo.

Il gioco riprende dopo circa 20 minuti di stop, e Marrone segna la prima meta della giornata. L’azione si sviluppa da una touche correttamente giocata dal pacchetto di mischia Villano, vinta da Ricci, ormai una sicurezza sulle rimesse laterali. Il pacchetto si stringe attorno al saltatore, impostando una maul avanzante, dalla quale recupera palla Placidi che gioca magistralmente la superiorità numerica, scaricando il pallone sul pilone verde-nero, il quale schiaccia in meta dopo una serie di finte.

La meta non viene trasformata e il punteggio si ferma per il primo tempo sul’11 a 0.

Da segnalare, sul finire della prima frazione di gioco, una percussione della seconda linea Francesco Tifi, che avanza nel campo facendosi largo tra le linee avversarie.

Il secondo tempo si apre male per la squadra di corviale, che dopo soli 4 minuti di gioco vede la squadra del Frosinate riuscire ad andare in meta, la quale non verrà trasformata.

Dopo 10 minuti e Lombardozzi a riportare il Villa in meta, azione nata da una serie di palle sprecate dalla squadra di casa a causa di poca accuratezza dei passaggi e troppo egoismo da parte dei giocatori. Dopo una serie di azioni e ripartenze confusionarie, Lombardozzi riesce a schiacciare la palla alla bandierina, portando il punteggio a 16 a 5.

La partita prosegue assumendo dei toni sempre più accesi, a causa della grande confusione organizzativa nei punti d’incontro delle 2 squadre.

Si segnalano ben 3 cartellini gialli, Papale e Russo per il Villa.

Si segnalano i cambi di Abeleyra perun discontinuo Mirandi , Gemma, di nuovo in campo dopo 9 mesi a causa di un infortunio ai legamenti crociati, per Lombardozzi, e Baiardo per Giorno.

Al 32 del secondo tempo è il neo entrato Gemma che riesce a segnare una meta, poco dopo aver sciupato per eccesso di egoismo un’ottima superiorità numerica. La meta nasce da un passaggio di Abeleyra per Papale, al quale casca malamente la palla indietro, raccolta da Donely, il quale fissa e scarica sull’ala Gemma che schiaccia in meta. Il Villa si porta così a 21 punti e tre mete segnate.

Entrano in campo Ferrazza per Donely, Buccella per il nervoso Placidi, Dagianti per Alesi e Zanni per Marrone, ma è il Ceccano a segnare la sua seconda meta, fissando così il punteggio per 21 a 12.

Finisce così la terza partita stagionale del Villa pamphili, che lascia molto amaro in bocca, a causa della grande confusione vista in campo, della non capitalizzazione delle palle giocate e dell’eccessivo egoismo individuale, che ha portato spesso i giocatori Villani a cercare la percussione personale piuttosto che la possibilità di giocare la superiorità numerica. Inoltre non si sono rivisti quei meccanismi mostrati durante la prima uscita casalinga. Non ci sono stati giocatori che abbiano ricevuto dei passaggi accelerando, e spesso la palla è stata trasmessa con i giocatori fermi, senza fissare la difesa.

Bisogna quindi rimettersi d’impegno e continuare a lavorare per poter esprimere quel tipo di gioco che fa parte delle caratteristiche tecniche dei giocatori di Corviale, ma che spesso viene messo da parte.

 

Villa Pamphili 21 Rugby Ceccano 12

 

Formazione: Russo, Alesi (Dagianti E.), Lombardozzi (Gemma F.), Papale D., Donely (Ferrazza), Mirandi (Abeleyra), Placidi (Beccella), Franchi, Piersanti, Ricci, Tifi, Vinciarelli D., Giorno (Baiardo), Brandimarte, Marrone (Zanni)

 

 

Commenti

Per favore effettua il login per votare o lasciare commenti.
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Ottobre 2011 12:29