L'ultimo torneo dell'anno si presenta con una splendida giornata di sole.
Per l'under12 tutti convocati e divisi in due squadre:
Villa A esclusiva per i nati nel 1999 che anche l'anno prossimo saranno in under12
Villa B composta da tutti i '98 che dovranno affrontare il cambio di categoria rafforzati da 3 nati nel 1999 (Pilloni, Pasolini e Cuffietta).
Domenica mattina alle 8 arrivano tutti i ragazzi al campo, mentre qualcuno gioca a biliardino, qualcun altro per caricarsi guarda i video dei tornei di Terni e di Parigi, il sapore del cappuccino ancora in bocca, quando arrivano Burger e Teo siamo tutti e saliamo sul pullman.
Il viaggio in pullman è molto più corto del solito e passa velocemente grazie anche alla presenza di Ricky che intrattiene i ragazzi con racconti vari.
Arrivati al campo di colleferro i ragazzi si cambiano e veniamo a conoscenza dei gironi, Villa A capita con L'aquila Torvajanica e Colleferro, Villa b capita con Capitolina, Frascati e Pomezia.
Ci scaldiamo tutti insieme e ci dividiamo solo quando cominciano le partite..
Nella prima partita Villa b deve incontrare il Pomezia, squadra che conosciamo bene, molto determinata e organizzata sulla copertura dello spazio, ma di poco movimento, finisce 4 mete a 0 per noi con una prestazione non ancora al massimo del nostro potenziale.
Mentre Villa b finisce sta iniziando la partita di Villa a, che per prima incontra L'aquila, i ragazzi partono un po' spaesati ma crescono durante l'incontro subiscono due mete e - sebbene sfiorano più volte la segnatura - non ne segnano nessuna.
Nel secondo turno Villa B deve incontrare la capitolina, in una partita che per il gioco espresso ed i valori visti in campo rapresenta già la finale del torneo, o la va o la spacca, giochiamo molto bene in attacco, determinati e ordinati, ma in difesa siamo lenti a ripiazzarci così andiamo due volte in vantaggio e per due volte veniamo recuperati, l'arbitro giustamente si prolunga un po' oltre il tempo di gioco (nonostante qualcuno da fuori gridi "è finita da oltre un minuto") che è stato più volte interrotto, e ci permette di provare gli ultimi attacchi per provare a vincere la partita, purtroppo proprio nel momento di nostra massima pressione sono abili loro a contrattaccare dalla propria linea di meta e ad andare a segnare una meta che gli vale la vittoria della partita.
Villa A nel frattempo si appresta ad incontrare Colleferro. La musica cambia, i ragazzi stavolta sono determinati e compatti in difesa, hanno il coraggio di attaccare e vengono premiati per questo, finisce due mete a zero per noi.
L'ultimo turno del girone prevede lo scontro tra Villa b e Frascati (che oggi si presenta con una squadra poco esperta) che finisce 12 mete a 1, e la partita che vale il secondo posto nel girone tra Torvajanica e Villa A. I ragazzi si preparano al massimo ad entrano in campo pronti per non cedere neanche un metro ad una squadra fisicamente molto più grossa...
Ma il nostro gioco è ora spumeggiante, fatto di sostegno (dove Burger porta l'esempio), di gioco sullo spazio (orchestrato da tutti ed in particolare da Leo Lavalle e Banana) e di abilità individuale nell'1contro1 dove in particolare escono fuori i frontini di mostro, i cambi di passo di Lele, l'opportunismo di Patrick e la fantasia di Biondino...
..finisce 5 mete a 1 per noi.
Entrambe le squadre finiscono così al Secondo Posto nel girone, che per la formula di questo torneo vuol dire essere già esclusi dalla lotta primo-quarto posto, ma vuole anche dire semifinali quinto-ottavo posto.
La semifinale è il derby. Poco da dire sulla partita, apparte la contentezza di Leo Lavalle nello sfidare i suoi compagni e Lele che, nel finale - con un passivo di 9 mete - dice agli altri: "dai andiamo a giocare!".
Così andiamo a pranzo sapendo che Villa B dovrà fare la finalina quinto-sesto posto, e Villa A dovrà giocare er il settimo ed ottavo posto, ma non sappiamo contro chi..
A pranzo tortellini al sugo (scotti), crocchette di patate, cotoletta, crostatina e succo di frutta, dopo pranzo i ragazzi vogliono vedere la partita under14 in svolgimento tra L'Aquila e Colleferro e poi si rilassano prima di dover affrontare le finaline.
Riscaldamento insieme, dove Villa B prepara Villa A per la partita che scopriamo essere contro il Sambuceto, squadra non molto esperta, ma di dimensioni abominevoli per i nostri nani del '99.
L'inizio è in sofferenza, la loro prestanza ci costringe a mettere tanti giocatori sul pallone e quindi ad averne pochi disonibili per attaccare lo spazio, ma con un po' di gioco al piede e qualche azione per allargare gli intervalli difensivi, gli avversari si stancano, e dopo i primi minuti sull'1 a 1 prendiamo il largo segnando altre 3 mete. E ci classifichiamo Settimi.
La finalina per Villa B è meno significativa, poichè la resistenza degli avversari non è di altissimo livello, siamo però bravi a giocare lo spazio ed il movimento del gioco, più che nelle partite precedenti, il risultato è un rotondo 6 a 0 che classifica la squadra al Quinto posto nel torneo.
Dopo la premiazione, doccia veloce e facciamo in tempo a salire sul pullman che comincia a piovere.. Per una volta questanno abbiamo evitato la pioggia....
Ora sotto ad allenarsi per i cambi di categoria che ci aspettano da settembre..
|
Commenti